Company Profile – History

HISTORY

history

LE COSE SE SI FANNO, SI FANNO BENE

Correva l’anno 1973 quando i fratelli Giampaolo e Alessandro Valoti intrapresero la produzione di camicie con la ferma intenzione di produrre la più bella camicia di qualità in commercio. nella loro terra, la valle seriana, la tradizione tessile è secolare e non mancano le manifatture industriali da cui attingere tessuti pregiati e manodopera altamente qualificata. iniziano con un laboratorio presso l’abitazione, con lavoranti dedite a una produzione limitata ma di altissima qualità. i valoti selezionano personalmente i tessuti nati dai migliori filati e li controllano uno a uno alla consegna prima di autorizzarne l’utilizzo, lo stesso vale per bottoni e altri dettagli. la qualità delle camicie confezionate con cura e abilità da mani esperte non passa inosservata, le richieste aumentano e in breve si rende necessario ampliare il laboratorio per soddisfare i clienti. nel 1980 la produzione arriva a 1000 camicie al giorno, vendute e distribuite nelle migliori boutique al mondo. nel 1984 l’attività si trasferisce in una fabbrica vera e propria e aumenta il numero delle dipendenti, professioniste capaci attentamente selezionate e formate, punto di forza della qualità del prodotto. per mantenere fede alla loro passione per la qualità e il “saper fare” i fratelli valoti decidono in seguito di creare un brand proprio, del quale controllare anche la distribuzione. nasce sonrisa, il brand delle camicie che fondono tradizione artigianale e cura sartoriale a esperienza produttiva e sensibilità stilistica per le tendenze fashion. la produzione, rigorosamente italiana, è oggi di 350 capi al giorno, tutti sapientemente confezionati e molto apprezzati da un mercato particolarmente esigente.
il Gruppo v.&v. ha accolto nel frattempo tre nuovi soci – luigi, monica e luca valoti – che hanno rilevato l’azienda dai rispettivi padri e hanno saputo scegliere nuove vie, forti dei consigli dei saggi senior ancora in azienda. la loro sensibilità al mercato ha indotto a concepire nuovi brand nel segno di una forte specializzazione nella camicia e di una risposta diversificata in termini di prezzo. un passaggio generazionale da manuale: fiducia ai giovani e capitalizzazione dell’esperienza.